Obiettivi
ComuniCare si rivolge alle persone non detenute, ma sottoposte a misure penali sui territori della città di Torino e della Provincia e Città di Cuneo, con lo scopo di sostenerle e accompagnarle nell’acquisizione di consapevolezza e nella responsabilizzazione rispetto ai fatti di reato in cui sono coinvolte. Il progetto è frutto di un lavoro di co-progettazione che ha coinvolto Istituzioni Pubbliche ed Enti del Terzo Settore, con il coordinamento del Ministero della Giustizia – Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna per il Piemonte, la Liguria e la Valle d’Aosta.
Azioni
ComuniCare si articola in una pluralità di attività e percorsi sul territorio e costituisce una sperimentazione innovativa di durata triennale e rivolta a circa 1000 persone in misura penale.
In particolare il progetto propone una serie di azioni che sviluppano risposte differenti e articolate rispetto ai seguenti ambiti:
1 - Percorsi tematici di responsabilizzazione e sviluppo di comunità
2 - Strumenti e metodi specifici a servizio dello sviluppo di comunità
Ente finanziatore
Ministero della Giustizia – Ufficio interdistrettuale di esecuzione penale esterna per il Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria
Ruolo di Casa di Carità
Casa di Carità è parte del partenariato pubblico-privato
Partner coinvolti
Cooperativa Animazione Valdocco (coordinatore)
ESSERCI Società Cooperativa Sociale
Consorzio Abele Lavoro
Associazione Gruppo Abele
Associazione Me.Dia.Re. Mediazione Dialogo Relazione
Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali
Compagnia Di Iniziative Sociali
Kairos Mestieri
Cooperativa Emmanuele
Cooperativa Eta Beta
Opera Barolo
Camminare Insieme
Cooperativa Mirafiori
Associazione Cilla
Associazione Carlo Tancredi e Giulia di Barolo
Istituto Figlie di Gesù Buon Pastore
Cooperativa CISV solidarietà
Ufficio Pastorale Migranti
Cooperativa Co-Abitare
Associazione Le Serre
Materiali
sito del progetto