Progetti Area Migranti
Progetti Area Migranti
Il progetto intende favorire l'integrazione dei cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti su tutto il territorio piemontese, attraverso corsi di lingua, servizi di accompagnamento e di inclusione sociale.
Ente finanziatore: Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014‐2020)
Anni: 2019 - 2021
Il Progetto consiste nella realizzazione di corsi di formazione linguistica per accrescere la conoscenza dell'italiano L2 e del lessico tecnico utilizzabile in vari contesti di lavoro.
Ente finanziatore: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020
Anni: 2019-2021
Diversity Management e Integrazione Competenze dei Migranti nel mercato del lavoro
Il progetto mira a promuovere l’integrazione economica dei migranti tramite la valorizzazione delle loro competenze, sostenere la loro occupabilità nel breve periodo e rinnovare il modello italiano di integrazione, rendendolo più sostenibile nel lungo periodo. Le azioni sono implementate in 5 regioni italiane (Puglia, Veneto, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna) e coinvolgono 5 enti aderenti stranieri (in Danimarca, Francia, Germania, Spagna e Ungheria).
Ente finanziatore:
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020
Anni:
da settembre 2018 a dicembre 2021
Il progetto punta ad aumentare l'efficacia dei percorsi per il riconoscimento delle competenze e il conseguimento di qualifiche, per facilitare l'apprendimento, l'occupabilità e la mobilità del lavoro per i migranti. Prevede l'elaborazione di un quadro riferito a diversi paesi europei su strumenti, procedure e modalità di accesso dei processi di certificazione/validazione delle competenze informali e non formali; la costruzione di un Data base aggiornabile contenente informazioni sul riconoscimento transnazionale di competenze nei settori Commercio, Ristorazione/Hotel, ICT, Sociosanitario e modalità di certificazione riferite ad apprendimenti informali e non formali; la definizione di un Modulo di accompagnamento per i migranti interni ed esterni UE per svolgere correttamente le attività necessarie alla certificazione/validazione degli apprendimenti informali e non formali; la formazione degli operatori in grado di utilizzare il Modulo di accompagnamento per la validazione/certificazione di apprendimenti informali e non formali in diversi paesi europei; la costituzione del V.Y.S.A.E. (Valorize Your Skills Across Europe), il network stabile per il riconoscimento transnazionale di N.F.I.L.
Ente finanziatore: FSE - Programma Erasmus + Call 2018 - KA2 Partenariati Strategici per l'Innovazione
Anni: 2018 - 2020
Questo progetto intende costruire strumenti e buone prassi per accrescere le capacità di accoglienza dei residenti, per sviluppare cioè una reale e fattiva interazione tra gli ospiti dei progetti di accoglienza e i cittadini, attraverso la prevenzione di ogni forma di marginalizzazione, la creazione di progetti lavorativi sostenibili, il potenziamento delle competenze dei migranti in linea con le richieste del mercato del lavoro, la collaborazione con le aziende del territorio.
Ente finanziatore: Fondazione SociAL
Anni: 2018-2020
Piano Regionale per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi Terzi. Il progetto prevede percorsi di apprendimento della lingua italiana e approfondimenti specifici sulla terminologia tecnico/specialistica dell'ambito lavorativo per favorire l'inclusione sociale dei cittadini extracomunitari regolarmente presenti in Piemonte.
Ente Finanziatore: Ministero dell’Interno con risorse del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI, 2014-2020) dell’Unione Europea.
Anni: 2017-2019
Il progetto promuove fra i cittadini provenienti da Paesi terzi l'alfabetizzazione e l'apprendimento della lingua italiana L2, l'acquisizione di competenze chiave di cittadinanza e la partecipazione attiva e responsabile nel contesto di accoglienza, attraverso Corsi per donne appartenenti a target vulnerabili, Corsi per minori a rischio di esclusione, Corsi di formazione linguistica.
Ente Finanziatore: Ministero dell’Interno con risorse del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI, 2014-2020) dell’Unione Europea.
Anni: 2017-2019
Servizio di accoglienza e assistenza straordinaria di richiedenti protezione internazionale. Il progetto prevede l'accoglienza di nuclei familiari vulnerabili e servizi quali mediazione linguistico-culturale; tutela legale; tutela psico-socio-sanitaria; formazione professionale; orientamento e accesso ai servizi del territorio; accompagnamento all'inserimento lavorativo, abitativo e sociale.
Ente finanziatore: Ministero dell’Interno
Anni: 2016-2020
Il progetto promuove la parità di trattamento e la prevenzione delle discriminazioni razziali nei confronti dei cittadini e delle cittadine dei Paesi Terzi attraverso attività di formazione, informazione e sensibilizzazione rivolte ad operatori della pubblica amministrazione, alla cittadinanza, a target specifici e ai cittadini dei Paesi Terzi.
Ente finanziatore: Ministero dell’Interno con risorse del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI, 2014-2020) dell’Unione Europea
Anni: 2016-2018
Il progetto è rivolto a immigrati adulti con competenze professionali medio-alte che faticano ad entrare nel Mercato del lavoro o riescono ad accedere solo a posizioni lavorative non adeguate al loro profilo.
Ente Finanziatore: Programma Erasmus + - STRATEGIC PARTNERSHIP – KA2
Anni: 2014-2016
Azioni di informazione, comunicazione e sensibilizzazione nell'ambito del Lavoro
Ente Finanziatore: Unione Europea / Ministero Interno - Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal Fondo Europeo per l'Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 2007 – 2013 – Azione 5 - Progetti di informazione, comunicazione e sensibilizzazione
Anni: 2014-2015
Orientamento e occupabilità per extracomunitari in Piemonte.
Il progetto è volto all'inserimento lavorativo di cittadini stranieri provenienti da paesi terzi .
Ente Finanziatore: Ministero Interno – Fondo Europeo Integrazione di cittadini di paesi terzi – Azione 2/2013
Anni: 2014-2015
Il progetto è volto all'integrazione sociale di persone immigrate in particolari situazioni di disagio.
Ente Finanziatore: Ministero Interno – Fondo Europeo Integrazione
Anni: 2014-2015
Integrazione sociale di persone immigrate in situazione di disagio particolare.
Ente Finanziatore: Ministero Interno – Fondo Europeo Rifugiati
Anni: 2013-2014
Lavoro Immigrazione Formazione Tirocini
Interventi finalizzati all’inserimento lavorativo di immigrati extracomunitari, in particolare titolari e richiedenti protezione internazionale, per migliorare la loro condizione sociale ed occupazionale e contrastare fenomeni di sfruttamento, lavoro nero ed esclusione sociale.
Ente Finanziatore: ITALIA Lavoro S.P.A
Anni: 2013 - 2014
Il progetto è volto all'integrazione sociale di persone immigrate in particolari situazioni di disagio.
Ente Finanziatore: Ministero Interno – Fondo Europeo Integrazione
Anni: 2012-2013
Integrazione sociale persone immigrate appartenenti a FASCE VULNERABILI
Ente Finanziatore: Ministero Interno – Fondo Europeo Rifugiati
Anni: 2012-2013
Il progetto è volto all'integrazione sociale di persone immigrate in particolari situazioni di disagio.
Ente Finanziatore: Ministero Interno – Fondo Europeo Integrazione
Anni: 2012-2013
Integrazione sociale di persone immigrate in situazione di disagio particolare.
Ente Finanziatore: Ministero Interno – Fondo Europeo Rifugiati
Anni: 2012-2013
Laboratori linguistici e culturali finalizzati alla socializzazione e allo scambio.
Ente finanziatore: Comitato Urban - Comune di Torino
Anno: 2012