Salta al contenuto principale
Immagine
loghi schede corso sito iefp piemonte coesione italia
corso adulti operatore confezioni sarto confezionista

Operatore confezioni-sarto confezionista

600 ore
STAGE
Gratuito
A CHI È RIVOLTO
DESTINATARI
Persone Detenute
TITOLO DI STUDIO
Licenza media
DETTAGLI
La seguente proposta formativa, concertata e condivisa con il sistema di gestione tratta mentale dell’Istituto di Pena (Direzione, responsabile Area del Trattamento e responsabile Area Sicurezza) si traduce in una azione di formazione professionale attenta a perseguire l’obiettivo dell’inclusione sociale dei detenuti. Concretamente ci si pone nell’ambito di una formazione qualificata, orientata e ancorata ai: “mestieri”, alle filiere produttive presenti nell’Istituto penitenziario e ai suoi processi di manutenzione ordinaria degli impianti e degli edifici. La strategia complessiva è quella di porre seriamente in essere sperimentazioni virtuose tra formazione professionale e lavoro, promuovendo attività di simulazione di impresa. L’approccio metodologico e didattico adottato si concentra, infatti, soprattutto al valore dell'esperienza e del saper fare. In questo modo operiamo cercando di prenderci cura delle persone private della propria libertà personale, facendo sì che ogni percorso sia una risorsa importante per l’avvio di virtuosi progetti di reinserimento.
Al fine di offrire un'esperienza simile a quella dello stage, che per ovvi motivi è raramente possibile attivare nel contesto penitenziario, l'agenzia formativa prevede, in alcuni percorsi formativi, uno di stage di simulazione. In questa fase il formatore accompagna gli allievi in una esperienza di lavoro che simula l'organizzazione e le fasi tecnico produttive di specifiche realtà del mondo manifatturiero.
Nello specifico l’Operatore delle confezioni – sarto confezionista interviene nel processo di impostazione, realizzazione, rifinitura e riparazione del capo di abbigliamento con autonomia e responsabilità inerenti a ciò che prevedono le prescrizioni in termini di procedure e metodiche riguardo alla sua operatività. La sua qualificazione nell’applicazione ed utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alla creazione del cartamodello, al taglio del tessuto ed al confezionamento del capo, con competenze riguardanti l’interpretazione del figurino, la progettazione del cartamodello e la gestione dell’intervento di riparazione.
Elemento essenziale è l'uso corretto e in sicurezza di attrezzature e macchinari specifici del ruolo.
Attraverso l'esperienza e successivi aggiornamenti, questa figura potrà acquisire una maggiore autonomia e responsabilità nel proprio ruolo.
AREE FORMATIVE

Esecuzione del cartamodello, Confezione del capo, Recuperi non Conformità e difetti, Esecuzione ricami mano o macchina, Stage in simulazione

Accoglienza - Orientamento, Tecnologie informatiche, Igiene e sicurezza, Sviluppo sostenibile, Parità e non discriminazione, Rafforzamento competenze di base

CERTIFICAZIONE FINALE Qualifica professionale
Immagine
loghi schede corso sito casa di carita