Progetti Area Penale
Progetti Area Penale
Sportello Lavoro Carcere - PROGETTI SPECIALI DI INCLUSIONE SOCIO LAVORATIVA PER PERSONE IN CONDIZIONE DI PARTICOLARE SVANTAGGIO
Ambito 1 (Provincia di Vercelli, Biella, Novara e Verbania)
Ambito 3 (Provincia di Cuneo)
Il progetto si propone di orientare e rafforzare l’occupabilità e la partecipazione al mercato del lavoro di persone detenute attraverso servizi specialistici di politica attiva del lavoro quali orientamento, orientamento socio-educativo, identificazione e validazione delle competenze, seminari e laboratori, mediazione linguistica, tirocini e servizi di incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Ente finanziatore: Regione Piemonte – POR FSE 2014-2020
Anni: fino al 31/12/2022
Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare modelli e strumenti utili al reinserimento di persone detenute.
Ente finanziatore: Erasmus + KA2
Anni: 2019 - 2022
Il progetto si propone di rafforzare la forza riabilitativa dei luoghi di custodia eliminando gli ostacoli al pieno esercizio dei diritti di cittadinanza attiva dei detenuti e favorendo processi di cambiamento e di responsabilità anche attraverso le potenzialità delle nuove tecnologie. Prevede diverse attività che saranno condivise e monitorate costantemente.
Ente finanziatore: Compagnia di San Paolo - Bando Libero Reloaded 2018!
Anni: 2018 - 2020
ComuniCare è il progetto di Giustizia di Comunità dei territori della Città di Torino e della Provincia e Città di Cuneo.Propone percorsi di reinserimento sociale delle persone sottoposte a misure penali.
Ente finanziatore: Ministero della Giustizia – Ufficio interdistrettuale di esecuzione penale esterna per il Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria
Anni: 2018-2020
Il progetto intende sviluppare o affinare le competenze socio-lavorative di donne detenute, nella prospettiva dell'uscita dal carcere e della prevenzione della recidiva, attraverso l'educazione al rispetto di regole, tempi e impegni; la promozione di un clima di serenità e rispetto reciproco; il superamento dell'ozio e la riscoperta di attitudini e capacità personali.
Enti finanziatori: Contributo finanziario di Compagnia di San Paolo, partecipazione dell’Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo nell’ambito del Progetto Logos, co-partecipazione di tutti gli enti partner.
Anni: 2017-2020
Il progetto intende elaborare e promuovere un modello di esecuzione penale esterna; rafforzare le competenze degli operatori del settore; coinvolgere la comunità e sensibilizzare l'opinione pubblica sulle alternative al carcere.
Ente-i finanziatore: Compagnia di San Paolo
Anni: 2016-2018
Reinserimento socio-lavorativo di minori/giovani adulti in carico ai servizi di giustizia minorile.
Ente finanziatore: MIUR - Dipartimento per il sistema educativo d’istruzione e formazione - Direzione generale per lo studente, l'integrazione, la partecipazione
Anni: 2016-2017
La proposta intende attivare condizioni concrete di accesso al lavoro interno ed esterno per detenuti condannati,così come recita la legge sull’ordinamento penitenziario, ma coinvolge anche la società rispetto ai temi e ai valori della promozione dei diritti, della educazione al lavoro e dell’inserimento sociale/lavorativo. Questo quadro valoriale si estrinseca, in un momento così difficile, nel territorio circostante le carceri di Saluzzo e Fossano, facendo emergere collaborazioni concrete di soggetti pubblici (enti locali), di soggetti del mondo della cooperazione e dell’associazionismo.
Ente Finanziatore: Compagnia di San Paolo – Progetto Libero 2014
Anni: 2014-2016
Il progetto attua percorsi di formazione e inserimento lavorativo nel settore della riqualificazione ambientale degli edifici rivolti a persone detenute.
Ente Finanziatore: Compagnia di San Paolo
Anni: 2014-2015
Il progetto attua percorsi di formazione e inserimento lavorativo nel settore della riqualificazione ambientale degli edifici rivolti a persone detenute.
Ente Finanziatore: Foundation Saint-Gobain Initiatives – Paris
Anni: 2013-2014
Il progetto ha favorito la sistematizzazione di una filiera produttiva del legno nell'ambito dei laboratori presenti a Saluzzo (uno interno e uno esterno al carcere) con l'intento di sviluppare nuovi posti di lavoro per le persone detenute. Ogni anno queste strutture ospitano gli interventi di formazione messi a disposizione dalla Provincia di Cuneo.
Ente Finanziatore: Compagnia di San Paolo – Progetto Libero 2012
Anni: 2012-2013
Servizio di orientamento, tirocinio e tutoraggio rivolto a giovani a rischio presenti all’interno dell’Istituto Penale Minorile “Ferrante Aporti” di Torino ed in carico all’USSM – Ufficio Servizio Sociale Minori.
Ente finanziatore: Provincia di Torino
Anni: 2011-2013
Servizio di supporto alle attività dello Sportello Specialistico “Carcere” del Centro per l’impiego di Torino, a vantaggio delle persone sottoposte alle misure restrittive della libertà personale presenti all’interno degli Istituti di pena di Torino e Ivrea in carico a U.E.P.E.
Ente finanziatore: Provincia di Torino
Anni: 2011-2013
Quali azioni per supportare i detenuti prossimi alla scarcerazione?
Ente Finanziatore: Unione Europea - Programma LLP - Grundtvig (Partenariati di apprendimento)
Anni: 2010 - 2012
POR FSE 2007-2010 – Realizzazione di servizi per l’orientamento per favorire l‟inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati.
Ente finanziatore: Provincia di Cuneo – Politiche del lavoro
Anni: 2010-2012
POR FSE 2008-2010 – Interventi per l'occupazione rivolti alle persone particolarmente svantaggiate.
Ente finanziatore: Provincia di Asti – Servizio Lavoro e Sviluppo Economico
Anni: 2010-2011
Rete Sviluppo Prevenzione Inclusione Risorse Opportunità - Cooperazione tra autorità pubbliche e organismi del privato sociale e integrazione delle reti territoriali per trasferire buone prassi e sperimentare strategie innovative in materia di prevenzione della criminalità.
Ente Finanziatore: Programma Europeo AGIS
Anni: 2006 - 2008
Elaborazione di un piano operativo per la creazione di un Centro-Laboratorio Regionale di Trattamento, Ricerca e Formazione Continua per le situazioni complesse.
Ente Finanziatore: Programma europeo AGIS
Anni: 2005 - 2007
Studio di fattibilità per la prevenzione della criminalità urbana e attivazione e sviluppo delle reti di aiuto, cura, educazione e controllo.
Ricerca sulla percezione di sicurezza/insicurezza in due quartieri o zone di cinque città.
Ente Finanziatore: Programma AGIS
Anni: 2003 - 2005
Costruzione e avvio di un modello innovativo e condiviso tra i diversi soggetti coinvolti nell’inserimento socio lavorativo di detenuti ed ex-detenuti.
Ente Finanziatore: Unione Europea - Iniziativa Comunitaria Equal Fase I
Anni: 2002 - 2004