
Casa di Carità al Salone Internazionale del Libro
Anche quest’anno Casa di Carità Arti e Mestieri partecipa al Salone Internazionale del Libro di Torino, contribuendo a due momenti significativi sul rapporto tra cultura e carcere.
Il 16 maggio, nella Sala Arancio del Lingotto Fiere, Claudia Ducange, Referente dell’Area Penale, durante il seminario “Da piantoni a peer supporters”, presenta il progetto "Ri.connessioni", realizzato in stretta collaborazione con la Casa Circondariale di Cuneo con il contributo della Compagnia di San Paolo. Il percorso ha formato 9 persone detenute, che hanno acquisito competenze relazionali e assistenziali per sostenere i loro pari, migliorando il benessere interno e riducendo l’isolamento. L’incontro è stato promosso dalle istituzioni locali, tra cui il Consiglio regionale del Piemonte, il Difensore Civico e il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, che hanno riconosciuto il valore di questo progetto.
Casa di Carità prenderà parte anche alla tavola rotonda “Biblioteche innovative in carcere”, il 19 maggio nella Sala Book Lab, all’interno del programma Cultura & Carcere. Durante l'incontro Chiara Sacchelli, Direttrice della nostra sede di Savigliano, condividerà l’esperienza e il lavoro all’interno della Casa di Reclusione di Saluzzo "Rodolfo Morandi" con la Biblioteca Archimede e la rete delle scuole ristrette, confrontandosi con esperti e corsisti provenienti da vari istituti penitenziari italiani.
Due momenti complementari che testimoniano l’impegno di Casa di Carità nel portare formazione, cultura e dignità alle persone più fragili, attraverso progetti concreti e alleanze territoriali.