Salta al contenuto principale
Inaugurazione laboratori Grugliasco.jpg

Inaugurazione dei nuovi laboratori a Grugliasco

Inaugurati i nuovi laboratori di Acconciatura e Meccanica Industriale, un investimento strategico per la formazione professionale e l'occupabilità giovanile

Mercoledì 22 ottobre 2025, presso la sede di Grugliasco in Via Olevano 20, la Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri ha inaugurato i laboratori didattici dedicati ai settori di Acconciatura e Meccanica Industriale, completamente rinnovati grazie al cofinanziamento del Programma F.E.S.R. Piemonte – Bando INDID_IeFP.

L’evento, riservato al personale della Fondazione, agli ospiti istituzionali e alla stampa, ha rappresentato un momento significativo per riaffermare il ruolo della formazione professionale come leva strategica per lo sviluppo del territorio e per l’occupabilità dei giovani.

Dopo i saluti istituzionali del Direttore della sede, Riccardo Azzolini, che ha ribadito il ruolo centrale dell’ente formativo di Grugliasco come punto di riferimento per la comunità locale, è intervenuta la D.ssa Enrica Pejrolo, Responsabile del Settore Formazione Professionale della Regione Piemonte. Nel suo intervento ha evidenziato il costante impegno della Regione nel sostenere la formazione professionale, da considerare “come una casa sempre in movimento: una casa che accoglie gli allievi e le aziende, che si rinnova costantemente con tecnologie all’avanguardia per restare competitiva e rispondere alle esigenze del mercato.”

Il Sindaco di Grugliasco, Dott. Emanuele Gaito, ha sottolineato il profondo legame che unisce il Comune alla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri, evidenziando il ruolo cruciale che un ente di formazione professionale riveste nel promuovere la crescita delle nuove generazioni, autentico motore del futuro del territorio.

A seguire il Dott. Massimiliano Buccella di Nuova Fapam ha illustrato partnership con Casa di Carità attiva da anni nel settore benessere, mentre il Dott. Luca Salaroli di Accornero S.p.A. ha raccontato l’esperienza di collaborazione con Casa di Carità nel comparto metalmeccanico, sottolineando come l’innovazione aziendale, per essere realmente competitiva a livello globale, debba partire dalla valorizzazione del capitale umano e dalla formazione di personale altamente specializzato.

L’iniziativa si inserisce in un percorso di crescita che la Fondazione porta avanti da oltre un secolo, con l’obiettivo di offrire ambienti formativi moderni e attrezzature all’avanguardia, in grado di rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.

Al termine degli interventi, gli ospiti hanno partecipato a una visita guidata dei nuovi spazi didattici, prima nel laboratorio di Acconciatura e poi in quello di Meccanica Industriale. Il parroco di Grugliasco, don Paolo Resegotti ha guidato una preghiera di benedizione per tutti coloro che animano i laboratori, personale e allievi.

L’evento si è concluso con un rinfresco nei locali della sede, occasione per condividere idee e rafforzare i legami tra istituzioni, imprese e formazione.

Rassegna stampa:

Sfoglia la nostra gallery
Pubblicato il
Sede centrale
c.so Brin, 26