Salta al contenuto principale

NISABA

Date inizio / fine:
/
Obiettivi NISABA intende promuovere fra i cittadini provenienti dai Paesi terzi appartenenti a target vulnerabili l’alfabetizzazione e l’apprendimento della lingua italiana L2, l’acquisizione di competenze chiave di cittadinanza e la partecipazione attiva e responsabile nel contesto di accoglienza. Azioni Le attività, complementari alle azioni sperimentali del Progetto “Piano Regionale per la formazione civico-linguisitca dei cittadini dei Paesi Terzi – Petrarca 5”, prevedono: - Corsi per donne appartenenti a target vulnerabili (vittime di tratta o di violenza, donne sole con figli a carico, in condizione di analfabetismo o semianalfabetismo in lingua madre) della durata di 36 ore - Corsi per minori a rischio di esclusione, arrivati per ricongiungimento o MSNA, della durata di 36 ore - Corsi di formazione linguistica di livello A2 per accrescere la conoscenza del vocabolario utile nel contesto lavorativo, della durata di 24 ore. Le lezioni saranno immerse nella realtà del contesto socio-culturale, pertanto si prevedono uscite sul territorio, in ambienti idonei a sostenere l’apprendimento, la presenza di tutor con competenze di mediazione linguistico-culturale Ente finanziatore Ministero dell’Interno con risorse del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI, 2014-2020) dell’Unione Europea. Ruolo Casa di Carità Partner. Partner coinvolti Capofila: ENAIP Partner: Associazione Formazione 80, Casa di Carità Arti e Mestieri, Consorzio per la Formazione, l’Innovazione e la Qualità, CPIA 3 Torino, CPIA 5 Torino. Materiali di progetto È prevista la predisposizione di 3 kit didattici (uno per ciascuna tipologia di corso), attraverso l’elaborazione di materiali fruibili sia in forma cartacea, sia online da PC, sia da dispositivi mobili. Archivio Newsletter Progetto Nisaba - Newsletter di settembre 2017 Progetto Nisaba - Newsletter di gennaio 2018 Progetto Nisaba - Newsletter di marzo 2018Video ufficiale NISABA: un progetto per favorire l'integrazione socio-culturale di cittadini stranieri in difficoltà